I NOSTRI SPONSOR :
![]() |
ASD Vallelonga Bike: i Sentieri del LupoVia Fonte Vecchia - Villavallelonga (AQ) |
I NOSTRI SPONSOR :
La XVI edizione del Tour Bike della Transumanza si è svolta dal primo al 4 agosto 2019.
Dopo la piacevolissima parentesi del 2018, si è tornati alla formula classica del Tour Bike: trasferimento in pulman da Villavallelonga ad Orta Nova per poi rientare con le bici.
Principale novità rispetto al passato è stata la partecipazione delle e-bike, ben 6, che hanno affrontato il percorso senza alcuna difficoltà. Unica limitazione è stata la durata della batteria: infatti, nonostante le postazioni di ricarica allestite durante le pause pranzo ed un gruppo elettrogeno a seguito della comitiva, i tempi serrati delle tappe non hanno permesso di garantire una piena ricarica delle batterie integrate nelle bici durante il percorso, impedendo in alcuni casi a questo tipo di e-bike di completare la tappa. Nessun problema è stato invece riscontrato dagli e-bikers che avevano una batteria di scorta nei furgoni o con batterie più capaci. In ogni caso l'esperimento è pienamente riuscito ed ha dimostrato che il percorso e la formula del Tour Bike sono adatti anche a questo tipo di bici e che quindi questa avventura può essere goduta anche da ciclisti meno allenati.
Un importante traguardo raggiunto dall'organizzazione in questa edizione è stato riuscire a garantire dei pasti caldi al posto dei panini in tutte e 3 le pause pranzo, cosa resa possibile solo grazie al consolidarsi dei rapporti e al contributo delle realtà locali.
L'edizione nel complesso è ben riuscita.
La decima edizione del Tour Bike della Transumanza si è svolta dal 7 al 10 agosto 2013.
La formula è stata quella ormai consolidata del percorso seguito dai pastori al ritorno e cioè trasferimento in pulman ad Orta Nova e poi rientro in MTB a Villavallelonga.
L'edizione è stata caratterizzata da condizioni meteo avverse: prima il caldo torrido che ha segnato le prime due tappe e che ha messo a dura prova i biker: temperature prossime ai 50 gradi rendevano bollente e praticamente imbevibile l'acqua delle borracce; poi la pioggia pomeridiana che ha costretto ad una deviazione sul percorso programmato per il tratto finale della terza tappa .... ma anche questo è Tour Bike della Transumanza e le difficoltà non fanno altro che aumentare la soddisfazione per aver portato a termine quest'avventura.
Per quanto riguarda il tracciato le principali novità introdotte riguardano la seconda tappa: da Motta Montecorvino ci si è diretti a Celenza Valfortore, Pietracatella, Toro, Campodipietra, Campobasso. In questo modo si è evitato il duro tratto intorno al lago di Occhito per arrivare a Sant’Elia a Pianisi ed il successivo «noioso» lungo tratto asfaltato fino a Campobasso. Il nuovo tracciato è meno impegnativo (non concentra le salite tutte insieme), più ombreggiato (attraversa un’ampia zona boschiva) ed è più vicino allo spirito del transumante in mtb (si snoda quasi interamente su tratturo e strade sterrate).
Tracce Tour Bike 2013 (formato tcx)
Scarica il video sul tuo pc cliccando qui.
La Civiltà della Transumanza è una serie di pannelli che illustrano in maniera chiara e coinvolgente nascita e diffusione della transumanza, l’insieme di attività legate a questa pratica ed il complesso di valori, di storia e di tradizioni che hanno dato vita ad una vera e propria «Civiltà della Transumanza». I pannelli propongono inoltre le attuali iniziative di valorizzazione dei tratturi in chiave turistica, ambientale, culturale e sportiva, fra le quali si inserisce a buon diritto il Tour Bike.
Risportiamo nel seguito i pannelli. Fare click sulle immagini per ingrandirle.
Organizzazione della Transumanza
L'undicesima edizione del Tour Bike della Transumanza si è svolta dal 6 al 9 agosto 2014.
La formula è stata quella ormai consolidata del percorso seguito dai pastori al ritorno e cioè trasferimento in pulman ad Orta Nova e poi rientro in MTB a Villavallelonga. Il percorso è stato sostanzialmente lo stesso del 2013, con l'introduzioni di altri brevi tratti di tratturo.
L'edizione è stata una delle meglio riuscite di sempre. Complice anche il numero ridotto di partecipanti rispetto agli anni precedenti ed una buona uniformità di capacità tecnico/fisiche, il gruppo ha proseguito sempre abbastanza compatto permettendo a tutti di godere del tour nei tempi dovuti senza corse nè attese estenuanti. Ciò è stato di sicuro agevolato anche dall'adozione di simpatici lupetti sui caschi degli accompagnatori che hanno reso più semplice ai partecipanti l'identificazione delle guide e da un maggior controllo del gruppo nei punti critici del percorso.
Grazie all'impegno dell'orgazione si è riusciti anche a migliorare notevolmente la situazione logistica e la qualità delle cene. In particolare a Lucera il nuovo hotel prescelto, il Villa Imperiale, ci ha riservato un'accoglienza veramente degna di un 4 stelle. Inoltre la sua vicinanza al centro storico ci ha permesso anche una piccola camminata serale.
Anche il meteo è stato favorevole: senza il caldo torrido dell'edizione precedente la seconda tappa è sembrata meno dura. Anche qui l'organizzazione si è migliorata prevedendo un rifornimento volante di acqua al termine del tratto che costeggia il lago d'Occhito prima della ripida e assolata salita verso Pietracatella.
Tracce Tour Bike 2014 (formato gpx)
Scarica il video dell'11° Tour Bike (100MB)
Vai a: | Home Transumanza | - | Il Tour Bike | - | Il Tour 2025 |